• Via Don Giovanni Minzoni, 58, 20072, Fizzonasco (MI), Italia

Tabella filettatura e calibro

 

TABELLA FILETTATURA

Grazie alla tabella filettatura qui riportata potrai determinare velocemente il tipo di filettatura del raccordo oleodinamico. Ti basterà un calibro per misurare il diametro esterno della filettatura di un raccordo maschio o quello interno di un raccordo femmina.

Misurando con il calibro il diametro esterno della filettatura di un maschio, o quello interno di una femmina, si otterrà una misura in mm.

Questo valore, seguendo la tabella filettatura sottostante, porterà a determinare velocemente il tipo di raccordo corrispondente.

Oltre al valore in millimetri sarà opportuno osservare l’ogiva del raccordo in questione che faciliterà almeno l’identificazione della famiglia di riferimento (GAS, oppure NPTF oppure ORFS, etc.).

Abbiamo inoltre creato qui una guida per identificare i raccordi oleodinamici.

(altro…)

Read More

Raccordi Idraulici: come identificarli?

IDENTIFICAZIONE DEI RACCORDI IDRAULICI

In questa guida per l’identificazione dei raccordi idraulici evidenzieremo le caratteristiche dei diversi standard di riferimento internazionali e relative tabelle di filettatura.

Iniziamo con l’identificazione dei raccordi idraulici. Come si identifica un raccordo?

Che cos’è il DASH?

Nel campo dell’oleodinamica la maggior parte delle misure viene effettuata in DASH.

Il DASH è un’abbreviazione universale per la misurazione dei componenti oleodinamici e corrisponde al numeratore di una frazione il cui denominatore è sempre 16. Per esempio: DASH 04 corrisponde alla frazione 4/16, cioé 1/4 di pollice.

I DASH facilitano l’identificazione dei filetti dei raccordi e anche dei diametri dei tubi flessibili. (altro…)

Read More

Scelta del tubo flessibile

LA SCELTA DEL TUBO FLESSIBILE

Al fine di garantire adeguati margini di sicurezza quando si impiegano tubi flessibili in un impianto oleodinamico, è necessario scegliere con cura la tipologia del tubo flessibile e dei raccordi oleodinamici da utilizzare considerando diversi fattori che entrano in gioco:

Pressione di lavoro

ogni impianto idraulico richiede una determinata pressione di lavoro. In conformità con quanto specificato dalle norme UNI EN, DIN e SAE, i nostri tubi flessibili hanno un rapporto di sicurezza di 1:4 tra pressione di lavoro e pressione minima di scoppio. Ciò assicura l’utilizzo del tubo flessibile in tutta sicurezza.

Pressione Pulsante

In alcuni impianti le variazioni di pressioni sono molto veloci (es: colpo d’ariete) ed in altri leggere o addirittura inesistenti. Questo è un fattore da considerare quando si sceglie il fattore di sicurezza del tubo flessibile. (altro…)

Read More