OLIO IDRAULICO
L’olio idraulico è letteralmente “il cuore” di ogni impianto idraulico e oleodinamico.
La scelta di un ottimo olio presuppone l’ottimo funzionamento del proprio impianto oleodinamico.
La scelta del fluido più adatto all’utilizzo specifico dell’utilizzatore presuppone l’analisi di due importanti fattori: la viscosità e l’indice di viscosità dell’olio stesso.
VISCOSITA’ & INDICE DI VISCOSITA’ DELL’OLIO IDRAULICO
La viscosità di un fluido indica la sua resistenza allo scorrimento. Pertanto un olio con viscosità maggiore risulterà più “denso” (e quindi più resistente, più “duro” nello scorrimento) di un altro con viscosità minore.
La viscosità non va confusa con l’indice di viscosità che invece rappresenta la costanza della viscosità di un fluido al variare della temperatura. Quindi tanto quanto l’indice di viscosità di un fluido sarà maggiore, tanto rappresenterà la costanza di quel fluido nel mantenere la sua viscosità al variare della temperatura.
E’ bene sottolineare quindi come la scelta di un olio idraulico per impianti oleodinamici industriali complessi debba ricadere su un olio con indice di viscosità elevato.
Ciò eliminerà tutti quei problemi di diminuzione della viscosità all’aumentare delle temperature di esercizio all’interno di un impianto oleodinamico. Problema, questo, che porta a diminuzioni dell’efficienza dell’impianto stesso in quanto si avrà un precoce deterioramento dei componenti del circuito idraulico come pompe, servo-sterzo, valvole, etc.
In generale vale il consiglio di attenersi alla scelta dell’olio e del suo indice di viscosità indicato nel manuale della pompa oleodinamica, del motore idraulico, del servo-sterzo o delle valvole in gioco. In questo modo non si dovrà affrontare nessuna perdita di efficienza dei componenti del circuito idraulico.
LA NOSTRA GAMMA
Ecco in dettaglio di seguito la gamma fornibile dalla nostra azienda: