FILTRO PER ARIA COMPRESSA
E’ fondamentale installare un filtro per aria compressa a monte di un impianto di pneumatica: infatti esso tratterrà le impurità facendo in modo che le particelle inquinanti non raggiungano l’impianto e non lo contaminino/danneggino.
L’aria compressa in uscita da un compressore presenta una concentrazione di particelle per metro quadro maggiore rispetto all’aria ambiente.
Ciò significa che presenterà anche un maggior numero di impurità se non viene adottato l’utilizzo di un filtro a monte dell’impianto.
PERCHE’ INSTALLARE UN FILTRO ARIA COMPRESSA
La prima funzione di un filtro a è quella di trattenere le particelle di impurità come polvere, ruggine, olio, acqua normalmente presenti in ogni impianto affinchè l’impianto non ne venga danneggiato.
Nella sua configurazione con regolatore e lubrificatore integrati, questo particolare filtro ha due funzioni in più:
- Quella di garantire l’erogazione di aria secca e pulita ad una data pressione. L’ausilio di un manometro favorisce il controllo della pressione all’interno dell’impianto.
- Lubrificare l’aria compressa oltre a purificarla. La lubrificazione aiuta a prevenire i danni che umidità, ruggine e calcare potrebbero causare all’attrezzatura pneumatica e ai diversi raccordi per aria compressa. La maggior parte di questi filtri dispone di un serbatoio di circa 150 ml dove allocare l’olio specifico per attrezzature pneumatiche.
BENEFICI DELL’UTILIZZO DI UN FILTRO ARIA COMPRESSA
Il filtro regolatore lubrificatore aria compressa va montato a monte di un impianto aria compressa in modo da evitare che le impurità:
- compromettano i processi industriali ad alta precisione
- arrechino danni ad apparecchiature pneumatiche (valvole, tubazioni, motori, etc.)
- provochino un peggioramento delle prestazioni impiantistiche
- provochino una diminuzione della vita utile dei componenti dell’impianto
FATTORI DA CONSIDERARE NELLA SCELTA DEL FILTRO REGOLATORE LUBRIFICATORE ARIA COMPRESSA
I fattori da tenere a mente per scegliere il filtro sono:
- dimensione delle particelle di impurità da trattenere (solitamente tra i 10 e i 30 micron)
- portata dell’impianto
- pressioni in gioco
- filettature per le connessioni
- temperatura
LA NOSTRA GAMMA
Qui di seguito la gamma fornibile: