RACCORDI OLEODINAMICI
Benvenuto nel nostro catalogo di raccordi oleodinamici!
Troverai qui di seguito la più ampia selezione on line di raccordi a pressare, raccordi recuperabili, raccordi DIN 2353, adattatori oleodinamici, raccordi JIC, raccordi ORFS, raccordi ASA 3000 – 6000, flange SAE 3000-6000 e controflange.
IDENTIFICAZIONE DEI RACCORDI OLEODINAMICI
Iniziamo con l’identificazione dei raccordi idraulici. Come si identifica un raccordo?
Che cos’è il DASH?
Nel campo dell’oleodinamica la maggior parte delle misure viene effettuata in DASH.
Il DASH è un’abbreviazione universale per la misurazione dei componenti oleodinamici e corrisponde al numeratore di una frazione il cui denominatore è sempre 16. Per esempio: DASH 04 corrisponde alla frazione 4/16, cioé 1/4 di pollice.
I DASH facilitano l’identificazione dei filetti dei raccordi e anche dei diametri dei tubi flessibili.
SISTEMI INTERNAZIONALI DI RIFERIMENTO PER LA SCELTA DEI RACCORDI OLEODINAMICI
La scelta e l’installazione di un tubo flessibile è sempre subordinata al tipo di attacco presente sulla macchina e al paese di origine.
Esistono diversi sistemi internazionali a cui fare riferimento per la scelta del raccordo oleodinamico da utilizzare:
- DIN: specifiche standard Tedeschi
- BSPP/BSP: specifiche standard Inglesi
- GAS e Metriche: specifiche standard Francesi
- SAE, JIC e NPT: specifiche standard Americane
- JIS e Komatsu: specifiche standard Giapponesi
Abbiamo creato a questo link una guida per l’identificazione dei raccordi idraulici che evidenzia come sono fatti i diversi raccordi in base allo standard relativo di riferimento, come avviene la tenuta tra maschio e femmina e le relative tabelle di filettatura.
RACCORDI OLEODINAMICI: LA NOSTRA GAMMA
Qui di seguito la gamma fornibile: