• Via Don Giovanni Minzoni, 58, 20072, Fizzonasco (MI), Italia

CATENE DI SOLLEVAMENTO

Hydroflex mette a disposizione diverse catene di sollevamento e diverse tipologie di assemblaggio della catena stessa in modo da soddisfare qualsiasi necessità in ambito sollevamento carichi.

Le catene di sollevamento possono essere fornite su lunghezza standard o a richiesta, con certificato di sicurezza e certificato di portata massima. Inoltre Hydroflex potrà vendere catene su specifica richiesta del cliente applicando accessori e terminali  di fissaggio vari (ganci, tenditori, grilli, pinze per lamiera, etc.).

Le nostre catene di sollevamento sono prodotte in acciaio legato a grana fine che presenta diversi vantaggi quali una maggiore resistenza all’usura e quindi una maggiore durata operativa e maggiore idoneità alle basse temperature.

Le nostre catene sono prodotte in 2 versioni: in acciaio legato GRADO 80 e in acciaio legato GRADO 100.

CATENE DI SOLLEVAMENTO IN ACCIAIO LEGATO GRADO 80 E IN ACCIAIO LEGATO GRADO 100

L’acciaio legato è un particolare metallo molto resistente: trattasi infatti di un acciaio di qualità ottenuto grazie all’aggiunta di altri elementi costitutivi, come molibdeno, manganese, nichel, cromo, etc.

L’acciaio legato grado 80 indica la forza di resistenza della catena che è pari a 800 N/mmq;  questo significa che il carico di rottura nominale (della catena costruita con tale acciaio) è il doppio prodotto di 80 per la sezione in mmq.

L’acciaio legato grado 100 invece indica la forza di resistenza della catena che è pari a 1000 N/mmq;  questo significa che il carico di rottura nominale (della catena costruita con tale acciaio) è il doppio prodotto di 100 per la sezione in mmq.

Quindi una catena grado 100 sarà più resistente di una a grado 80 e di conseguenza anche più pesante.

A seconda dei carichi in gioco e delle applicazioni per cui si abbia la necessità di sollevare determinati carichi, sarà opportuno scegliere con cautela il giusto grado della catena di sollevamento.

IL RUOLO DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA NELLE CATENE DI SOLLEVAMENTO

Che significato ha il coefficiente di sicurezza?

Per capire cosa significa coefficiente di sicurezza, dobbiamo prima chiarire il significato di carico di lavoro (o portata) e carico di rottura di una catena di sollevamento.

Il carico di rottura è la minima forza, applicata in trazione lungo l’asse principale della catena, che provoca la rottura della stessa.

Il carico di lavoro o portata, invece, è la massima forza applicabile alla catena  affinché si lavori in totale sicurezza.

Il rapporto tra carico di rottura e portata si definisce coefficiente di sicurezza.

Per le catene di sollevamento che commercializziamo tale coefficiente è pari a 4:1.

Questo significa che il normale carico di lavoro o portata della catena è di 4 volte inferiore rispetto al suo carico di rottura.

Una condizione ottimale per garantire sicurezza nei posti di lavoro!

LA NOSTRA GAMMA DI CATENE DI SOLLEVAMENTO

Mettiamo a disposizione catene a braccio singolo, a due, tre o quattro bracci (grado 80 oppure grado 100).

Ecco di seguito la gamma fornibile dalla nostra azienda:

Brache di Catena 1 Braccio

catene di sollevamento 1 braccio

Braca ad un braccio in catena di acciaio (grado 80 0 100) con campanella e gancio ad occhio con sistema di sicurezza autobloccante. E’ impiegata come tirante di sollevamento per movimentare carichi pesanti con gru e carroponti. L’anello ovale metallico superiore riduce l’usura da contatto e sfregamento.

  • Ø Catena: da 6mm a 16mm
  • Portata: da 1100kg a 8000kg (grado 80) – da 1400kg a 10000kg (grado 100) – dipende dalla sezione della catena
  • Coefficiente di Sicurezza: 4:1

Brache di Catena 2 Bracci

catene di sollevamento 2 bracci

Braca a due bracci in catena di acciaio (grado 80 0 100) con campanella e gancio ad occhio con sistema di sicurezza autobloccante. E’ impiegata come tirante di sollevamento per movimentare carichi pesanti con gru e carroponti. L’anello ovale metallico superiore riduce l’usura da contatto e sfregamento.

  • Ø Catena: da 6mm a 16mm
  • Portata: da 1600kg a 11000kg (grado 80) – da 2000kg a 14000kg (grado 100) – dipende dalla sezione della catena
  • Coefficiente di Sicurezza: 4:1

Brache di Catena 3 Bracci

catene di sollevamento 3 bracci

Braca a tre bracci in catena di acciaio (grado 80 0 100) con campanella e gancio ad occhio con sistema di sicurezza autobloccante. E’ impiegata come tirante di sollevamento per movimentare carichi pesanti con gru e carroponti. L’anello ovale metallico superiore riduce l’usura da contatto e sfregamento.

  • Ø Catena: da 6mm a 16mm
  • Portata: da 2300kg a 17000kg (grado 80) – da 3000kg a 21000kg (grado 100) – dipende dalla sezione della catena
  • Coefficiente di Sicurezza: 4:1

Brache di Catena 4 Bracci

catene di sollevamento 4 bracci

Braca a quattro bracci in catena di acciaio (grado 80 0 100) con campanella e gancio ad occhio con sistema di sicurezza autobloccante. E’ impiegata come tirante di sollevamento per movimentare carichi pesanti con gru e carroponti. L’anello ovale metallico superiore riduce l’usura da contatto e sfregamento.

  • Ø Catena: da 6mm a 16mm
  • Portata: da 2300kg a 17000kg (grado 80) – da 3000kg a 21000kg (grado 100) – dipende dalla sezione della catena
  • Coefficiente di Sicurezza: 4:1
EFFETTUA IL DOWNLOAD DEL NOSTRO CATALOGO PRODOTTI!
Download