• Via Don Giovanni Minzoni, 58, 20072, Fizzonasco (MI), Italia

FASCE DI SOLLEVAMENTO

Le fasce di sollevamento o braghe di sollevamento in poliestere sono gli accessori maggiormente utilizzati per il sollevamento carichi, anche molto pesanti. Sono realizzate in fasce di poliestere a singolo o doppio strato con due asole alle estremità oppure ad anello continuo.

Sono molto leggere e si trasportano facilmente e allo stesso tempo hanno elevate portate e carichi di rottura.

Le applicazioni di utilizzo delle fasce di sollevamento  sono le più varie: dal comparto edile a quello navale, dai trasporti all’agrcoltura e ogni qualdove nasca l’esigenza di movimentare carichi.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LE FASCE DI SOLLEVAMENTO

Le prescrizioni tecniche e le indicazioni per la costruzione di funi ad anello,  nastri e fasce di sollevamento sono stabilite in tutta l’Europa con le norme EN 1492-1 e 1492-2. Gli strumenti di sollevamento in fibra tessile che corrispondono alla norma europea, sono contrassegnati con il marchio CE.

UTILIZZO DELLE FASCE DI SOLLEVAMENTO

Le fasce di sollevamento  possono essere impiegate in diverse configurazioni: in linea, a “U”, semplice a cappio (a strozzo), a canestro, etc.

Attenzione! La portata dell’imbracatura è influenzata dalla metodologia di sollevamento e varia a seconda della configurazione di utilizzo della fascia stessa.

Importante: E’ sconsigliato sollevare con angolo di inclinazione dalla verticale ß superiore a 60° (vedi immagine qui sotto).

Al di fuori di questo angolo di inclinazione le tensioni che sopravvengono non sono controllabili.

angolo di inclinazione massima fasce di sollevamento

I tipi di imbracatura più frequenti sono riportati nell’immagine di seguito:

tipi di imbracatura fasce di sollevamento

La variazione della portata, rispetto alle configurazioni di sollevamento, viene indicata dal fattore modale.

La portata nominale di un’imbracatura viene indicata “a tiro diretto” e corrisponde ad un fattore modale di 1 (100%). Il coefficiente di variazione della portata nominale in base al tipo di imbracatura adottata è indicato qui sopra.

Per esempio: mettiamo che la nostra fascia di sollevamento abbia una portata nominale di 500Kg a tiro diritto. Se viene adottata un tipo di imbracatura “semplice a cappio”, la portata sarà l’80% della portata nominale a tiro diritto, cioè 400Kg (fattore modale 0,8). Se invece viene utilizzata in una configurazione ad “U” con angolo di inclinazione ß fino a 7° à In questo caso la portata sarà doppia, cioè di 1000Kg, rispetto alla configurazione a tiro diritto (fattore modale uguale a 2).

LA NOSTRA GAMMA

Mettiamo a disposizione fasce di sollevamento a doppio strato con asole rinforzate oppure ad anello.

Ecco di seguito la gamma fornibile dalla nostra azienda:

Fasce di sollevamento a doppio strato con asole rinforzate

fasce di sollevamento a doppio strato con asole rinforzate

  • Larghezza nastro: da 50mm a 300mm
  • Portata in linea: 850kg fino a 50000Kg
  • Portata ad “U”: 1700kg fino a 100000Kg
  • Portata a 90°: 1200kg fino a 70000Kg
  • Portata a  120°: 850kg fino a 50000Kg
  • Portata “ad occhio”: 680kg fino a 40000Kg

Fasce di sollevamento ad anello

fasce di sollevamento anello

  • Larghezza nastro: da 50mm a 300mm
  • Portata in linea: 850kg fino a 50000Kg
  • Portata ad “U”: 1700kg fino a 100000Kg
  • Portata a 90°: 1200kg fino a 70000Kg
  • Portata a  120°: 850kg fino a 50000Kg
  • Portata “ad occhio”: 680kg fino a 40000Kg
EFFETTUA IL DOWNLOAD DEL NOSTRO CATALOGO PRODOTTI!
Download