Raccordi Idraulici: come identificarli?
IDENTIFICAZIONE DEI RACCORDI IDRAULICI
In questa guida per l’identificazione dei raccordi idraulici evidenzieremo le caratteristiche dei diversi standard di riferimento internazionali e relative tabelle di filettatura.
Iniziamo con l’identificazione dei raccordi idraulici. Come si identifica un raccordo?
Che cos’è il DASH?
Nel campo dell’oleodinamica la maggior parte delle misure viene effettuata in DASH.
Il DASH è un’abbreviazione universale per la misurazione dei componenti oleodinamici e corrisponde al numeratore di una frazione il cui denominatore è sempre 16. Per esempio: DASH 04 corrisponde alla frazione 4/16, cioé 1/4 di pollice.
I DASH facilitano l’identificazione dei filetti dei raccordi e anche dei diametri dei tubi flessibili.
SISTEMI INTERNAZIONALI DI RIFERIMENTO PER LA SCELTA DEI RACCORDI IDRAULICI
La scelta e l’installazione di un tubo flessibile è sempre subordinata al tipo di attacco presente sulla macchina e al paese di origine.
Esistono diversi sistemi internazionali a cui fare riferimento per la scelta del raccordo oleodinamico da utilizzare:
- DIN: specifiche standard Tedeschi
- BSPP/BSP: specifiche standard Inglesi
- GAS e Metriche: specifiche standard Francesi
- SAE, JIC e NPTF: specifiche standard Americane
- JIS e Komatsu: specifiche standard Giapponesi
_
STANDARD AMERICANI
_
NPTF (National Pipe Tapered Fuel)
Lo standard NPTF è un tipo di filettatura con tenuta a secco utilizzata per terminali maschio e femmina. Questo tipo di filettatura è molto utilizzata nei sistemi di trasmissione di potenza. I maschi NPTF hanno filettatura conica e una sede invertita a 30°. Le femmine NPTF hanno filettatura conica. La tenuta avviene per la deformazione della filettatura sul cono del maschio.
tabella filettatura nptf
DASH | Filetto-inch | Filetto Femmina mm | Filetto Maschio mm |
2 | 1/8″ | 8.7 | 10.3 |
4 | 1/4″ | 11.9 | 14.3 |
6 | 3/8″ | 15.1 | 17.5 |
8 | 1/2″ | 18.3 | 21.4 |
12 | 3/4″ | 23.8 | 27.0 |
16 | 1″ | 30.2 | 33.3 |
20 | 1.1/4″ | 38.9 | 42.9 |
24 | 1.1/2″ | 44.5 | 48.4 |
32 | 2″ | 57.2 | 60.3 |
_
JIC (SAE J514 37°)
La Society of Automotive Engineers (SAE) Americana raccomanda sempre l’utilizzo di raccordi JIC in sistemi oleodinamici ad alta pressione. I raccordi con ogiva o svasatura a 37° (oppure 74° se visti da un’altra prospettiva – è la stessa cosa) sono comunemente conosciuti come JIC. I maschi JIC presentano una filettatura cilindrica e ogiva a 37° e si accoppiano solo con femmine JIC, le quali a loro volta hanno filettatura cilindrica e svasatura a 37°. La tenuta meccanica tra femmine e maschi JIC avviene sulla sede del cono a 37°, stabilendo una linea di contatto tra l’ogiva del maschio e la svasatura della femmina.
Tabella filettatura JIC
DASH | Filetto-inch | Filetto Femmina mm | Filetto Maschio mm |
2 | 1/8″ | 6,9 | 7,8 |
3 | 3/16″ | 8,5 | 9,4 |
4 | 1/4″ | 9,9 | 11,2 |
5 | 5/16″ | 11,5 | 12,6 |
6 | 3/8″ | 12,9 | 14,1 |
8 | 1/2″ | 17,5 | 18,9 |
10 | 5/8″ | 20,5 | 22,1 |
12 | 3/4″ | 24,9 | 26,9 |
14 | 7/8″ | 28,1 | 30,3 |
16 | 1″ | 31,3 | 33,1 |
20 | 1.1/4″ | 39,2 | 41,1 |
24 | 1.1/2″ | 45,6 | 47,4 |
32 | 2″ | 61,4 | 63,3 |
_
ORFS (SAE J1453 – O’RING FACE SEAL)
I raccordi maschio e femmina ORFS hanno filettatura cilindrica e faccia piana lavorata a macchina. La tenuta avviene grazie all’o-ring sul maschio che va a contatto con la superficie piatta della femmina. L’o-ring permette di evitare eventuale perdite un po’ come avviene per le semiflange. Anche in questo caso i filetti mantengono latenuta meccanicamente grazie al filetto e all’o-ring.
Tabella filettatura ORFS
DASH | Filetto-inch | Filetto Femmina mm | Filetto Maschio mm |
4 | 1/4″ | 12,9 | 14,1 |
6 | 3/8″ | 15,9 | 17,3 |
8 | 1/2″ | 19,1 | 20,5 |
12 | 3/4″ | 23,6 | 25,2 |
16 | 1″ | 28,1 | 30 |
20 | 1.1/4″ | 34,4 | 36,3 |
24 | 1.1/2″ | 40,8 | 42,7 |
32 | 2″ | 48,7 | 50,6 |
_
STANDARD BRITANNICI
_
BSP (BRITISH STANDARD PIPE PARALLEL)
La filettatura tipo “British Standard Pipe Parallel” risulta ad oggi la più comune in Europa ed è anche chiamata GAS-BSP o più semplicemente GAS-cilindrica.
I maschi BSPP (o più brevemente BSP) hanno filettatura cilindrica, e svasatura a 30° (60°). Le femmine BSP hanno filettatura cilindrica, e ogiva a 30° (60°). Le femmine girevoli BSP hanno un’ogiva conica, che fa tenuta sulla sede conica del maschio. Le misure si esprimono in pollici.
Con il Termine BSPT (British Standard Pipe Tapered) si fa riferimento a filettature GAS-coniche. La differenza rispetto allo standard GAS-cilindrico (BSP) sta nella tenuta, che in questo standard avviene sul filetto conico del maschio.
Tabella filettatura BSP
DASH | Filetto-inch | Filetto Femmina mm | Filetto Maschio mm |
2 | 1/8″ | 8,7 | 9,5 |
4 | 1/4″ | 11,1 | 13,5 |
6 | 3/8″ | 15,1 | 16,7 |
8 | 1/2″ | 18,3 | 20,6 |
10 | 5/8″ | 20,6 | 23 |
12 | 3/4″ | 23,8 | 26,2 |
16 | 1″ | 30,2 | 33,3 |
20 | 1.1/4″ | 38,9 | 41,1 |
24 | 1.1/2″ | 45,2 | 47,6 |
32 | 2″ | 56,4 | 59,5 |
_
STANDARD FRANCESI
_
Le filettature Francesi hanno una sede di 24° e filettature metriche. I raccordi metrici francesi sono simili ai tedeschi DIN, ma le filettature sono differenti, poiché i francesi utilizzano una filettatura più fine in tutte le misure.
Connessioni GAS millimetriche e metriche 24° Francesi
Queste connessioni sono composte da un maschio in comune, e da due femmine diverse. I maschi metrici francesi si accoppiano con le femmine svasate a 24°. I maschi hanno sede a 24° e una filettatura metrica cilindrica. Le femmine hanno una sede a 24° o un manicotto e filettatura metrica cilindrica. La differenza tra le due tipologie di femmine è che la femmina serie millimetrica è utilizzata con tubi aventi diametro esterno intero, mentre la femmina metrica è utilizzata con tubi aventi diametri esterni con decimali dopo la virgola.
Tabella filettatura metrica Francese
DASH | Filetto Maschio (Filetti per pollice) | Filetto Femmina mm | Filetto Maschio mm | Diametro Esterno Tubo mm |
6 | M20 X 1.5 | 18,5 | 20 | 1325 |
8 | M24 X 1.5 | 22,5 | 24 | 1675 |
10 | M30 X 1.5 | 28,5 | 30 | 2125 |
12 | M36 X 1.5 | 34,5 | 36 | 2675 |
16 | M45 X 1.5 | 43,5 | 45 | 3350 |
20 | M52 X 1.5 | 50,5 | 52 | 4225 |
_
Tabella filettatura millimetrica (Francese)
Filetto Maschio (Filetti per pollice) | Filetto Femmina mm | Filetto Maschio mm | Diametro Esterno Tubo mm |
M12 x 1.0 | 11 | 12 | 6 |
M14 X 1.5 | 12,5 | 14 | 8 |
M16 X 1.5 | 14,5 | 16 | 10 |
M18 X 1.5 | 16,5 | 18 | 12 |
M20 X 1.5 | 18,5 | 20 | 14 |
M22 X 1.5 | 20,5 | 22 | 15 |
M24 X 1.5 | 22,5 | 24 | 16 |
M27 X 1.5 | 25,5 | 27 | 18 |
M30 X 1.5 | 28,5 | 30 | 22 |
M33 X 1.5 | 31,5 | 33 | 25 |
M36 X 1.5 | 34,5 | 36 | 28 |
M39 X 1.5 | 37,5 | 39 | 30 |
M42 X 1.5 | 40,5 | 42 | 32 |
M45 X 1.5 | 43,5 | 45 | 35 |
M48 X 1.5 | 46,5 | 48 | 38 |
M52 X 1.5 | 50,5 | 52 | 40 |
M54 X 2.0 | 51,9 | 54 | 45 |
_
STANDARD TEDESCHI
_
RACCORDI IDRAULICI DIN (DIN 2353 24°)
I maschi DIN 2353 si accoppiano con uno qualsiasi dei tre raccordi femmina mostrati in qui sotto. I maschi hanno sede a 24°, filettatura metrica cilindrica ed una lamatura che si accoppia con il diametro esterno del tubo metallico. Le femmine possono essere o con sede svasata a 24° con O’ Ring (tipo DKO), o un adattatore metrico, o un raccordo universale svasato a 24° o 60°. Esistono raccordi DIN serie pesante (DKOS) e serie leggera (DKOL). Per identificarli, è necessario misurare sia la filettatura che il diametro esterno del tubo (la serie pesante ha sezione più spessa rispetto alla serie leggera).
Tabella filettatura DIN 2353 24°
Filetto Maschio (Filetti per pollice) | Filetto Femmina mm | Filetto Maschio mm | Diametro Esterno Tubo mm Serie Leggera | Diametro Esterno Tubo mm Serie Pesante |
M12 X1.5 | 10,5 | 12 | 6 | |
M 14 X1.5 | 12,5 | 14 | 8 | 6 |
M16 X 1.5 | 14,5 | 16 | 10 | 8 |
M 18 X1.5 | 16,5 | 18 | 12 | 10 |
M20 X1.5 | 18,5 | 20 | 12 | |
M22 X1.5 | 20,5 | 22 | 15 | 14 |
M24 X1.5 | 22,5 | 24 | 16 | |
M26 X1.5 | 24,5 | 26 | 18 | |
M30 X 2.0 | 27,9 | 30 | 22 | 20 |
M36 X 2.0 | 33,9 | 36 | 28 | 25 |
M42 X 2.0 | 39,9 | 42 | 30 | |
M45 X 2.0 | 42,9 | 45 | 35 | |
M52 X 2.0 | 49,9 | 52 | 42 | 38 |
_
Tubo Liscio Metrico
I tubi lisci metrici si compongono di tre parti unite ad un raccordo maschio. Le tre parti sono: un tubo liscio, un anello tagliente ed un dado metrico. Il dado è posto sopra il tubo liscio, seguito dall’anello (vedere figura). L’anello tagliente a doppia incisione e i raccordi della serie DIN assicurano facilità di montaggio e smontaggio, tenuta assoluta e permettono di realizzare impianti senza saldatura. Durante il serraggio l’anello si deforma guidato dalla superficie conica a 24° del raccordo e, penetrando nel tubo, determina due incisioni le quali assicurano la tenuta assoluta.
Per i raccordi DIN serie leggera, si utilizza un dado metrico DIN serie leggera; per i raccordi DIN serie pesante, si utilizza un dado metrico DIN serie pesante. L’anello tagliente ed il tubo liscio vengono scelti in base al diametro esterno del tubo.
_
Tabella misure tubolare liscio metrico
Diametro Esterno Tubo mm | Filetto Dado Metrico Serie Leggera | Filetto Dado Metrico Serie Pesante |
6 | M12 x 1.5 | |
8 | M14 X 1.5 | |
10 | M16 X 1.5 | |
12 | M18 X 1.5 | M20 X 1.5 |
15 | M22 X 1.5 | |
16 | M24 X 1.5 | |
18 | M26 X 1.5 | |
20 | M30 X 1.5 | |
22 | M30 X 1.5 | |
25 | M36 X 1.5 | |
28 | M36 X 1.5 | |
30 | M42 X 1.5 | |
35 | M45 X 1.5 | |
38 | M52 X 1.5 | |
42 | M52 X 1.5 |
_
STANDARD GIAPPONESI
_
RACCORDI IDRAULICI JIS (JIS 30°, filettatura parallela – JIS B 0202)
Nei macchinari giapponesi si utilizzano raccordi JIS (Japanese Industrial Standard), con sede a 30° e filettatura BSP (Gas).
I maschi JIS 30° si accoppiano solo con femmine JIS 30°. I maschi e le femmine hanno filettatura parallela e sede a 30°. La tenuta avviene sulla sede a 30°. La filettatura dei JIS 30° è conforme ai JIS B 0202 ed è la stessa della filettatura BSPP. Sia i raccordi standard inglesi, che quelli standard giapponesi hanno sede a 30°, ma non sono intercambiabili, in quanto la sede dei raccordi inglesi è invertita.
Tabella filettatura JIS 30°
DASH | Filetto-inch | Filetto Femmina mm | Filetto Maschio mm |
2 | 1/8″ | 8.7 | 9.5 |
4 | 1/4″ | 11.1 | 13.5 |
6 | 3/8″ | 15.1 | 16.7 |
8 | 1/2″ | 18.3 | 20.6 |
10 | 5/8″ | 20.6 | 23.0 |
12 | 3/4″ | 23.8 | 26.2 |
16 | 1″ | 30.2 | 33.3 |
20 | 1.1/4″ | 38.9 | 41.1 |
24 | 1.1/2″ | 45.2 | 47.6 |
32 | 2″ | 56.4 | 59.5 |
_
RACCORDI IDRAULICI KOMATSU (FILETTATURA PARALLELA – 30°)
I raccordi Komatsu 30° sono identici in tutto ai JIS 30° filettatura parallela, tranne che per la filettatura: i raccordi Komatsu utilizzano una filettatura metrica parallela, conforme a JIS B 0207. I raccordi Komatsu hanno la tenuta sulla svasatura a 30°.
Tabella filettatura Komatsu
DASH | Filetto-inch | Filetto Metrico | Filetto Maschio mm | Filetto Femmina mm |
6 | 3/8″ | M18 X 1.5 | 18 | 16.4 |
8 | 1/2″ | M22 X 1.5 | 22 | 20.4 |
10 | 5/8″ | M24 X 1.5 | 24 | 22.4 |
12 | 3/4″ | M30 X 1.5 | 30 | 28.4 |
16 | 1″ | M33 X 1.5 | 33 | 31.4 |
20 | 1.1/4″ | M36 X 1.5 | 36 | 34.4 |
24 | 1.1/2″ | M42 X 1.5 | 42 | 40.4 |