Scelta del tubo flessibile
LA SCELTA DEL TUBO FLESSIBILE
Al fine di garantire adeguati margini di sicurezza quando si impiegano tubi flessibili in un impianto oleodinamico, è necessario scegliere con cura la tipologia del tubo flessibile e dei raccordi oleodinamici da utilizzare considerando diversi fattori che entrano in gioco:
Pressione di lavoro
ogni impianto idraulico richiede una determinata pressione di lavoro. In conformità con quanto specificato dalle norme UNI EN, DIN e SAE, i nostri tubi flessibili hanno un rapporto di sicurezza di 1:4 tra pressione di lavoro e pressione minima di scoppio. Ciò assicura l’utilizzo del tubo flessibile in tutta sicurezza.
Pressione Pulsante
In alcuni impianti le variazioni di pressioni sono molto veloci (es: colpo d’ariete) ed in altri leggere o addirittura inesistenti. Questo è un fattore da considerare quando si sceglie il fattore di sicurezza del tubo flessibile.
Temperature di lavoro
Ogni tubo flessibile indica la relativa temperatura di lavoro, la quale è la massima consentita. Ovviamente il continuo lavoro alla massima temperatura permessa diminuisce la vita utile del tubo assemblato. Temperature di esercizio molto basse, invece, diminuiscono la flessibilità del tubo flessibile. Indispensabile quindi la periodica ispezione dell’impianto per accertarne lo stato di usura. Inoltre la presenza di fonti di calore/freddo in prossimità del tubo flessibile intaccano i materiali di copertura e rinforzo, riducendone la durata. Consigliabile in questo caso rivestire il tubo con una guaina di protezione.
Tipo di fluido
Che tipo di fluido deve scorrere nel tubo? Questo è un importantissimo fattore da considerare nella scelta del tubo. Esistono infatti tubi appositamente studiati e creati per il passaggio di olii, benzina, solventi e vernici, gasolio e bio-diesel, etc.
Il nostro ufficio tecnico saprà guidarvi nella scelta del tubo più adeguato alle Vostre esigenze tecniche.
LA SCELTA DEL DIAMETRO
La scelta e l’installazione di un tubo flessibile oltre a considerare i fattori fin qui trattati, devono prevedere anche altri due importanti fattori:
- portata (litri al minuto)
- velocità di scorrimento del fluido (metri al secondo)
Le seguenti tabelle aiuteranno nella scelta del tubo.
Determinate infatti portata e velocità di scorrimento del fluido e unite i valori con una linea retta.
Ciò indicherà il diametro interno del tubo da utilizzare.
INSTALLAZIONE DEL TUBO FLESSIBILE
Al fine di ottenere il massimo delle prestazioni in un impianto oleodinamico è bene tener conto dei limiti teorici di pressione, temperatura e raggio di curvatura prescritti per i tubi ed eseguirne la corretta installazione.
Il tubo non deve subire torsioni e il tipo di raccordo adottato deve ridurre al minimo il numero di curvature del tubo come indicato di seguito.
LUNGHEZZA DEL TUBO FLESSIBILE
La lunghezza dei tubi raccordati viene misurata secondo le prescrizioni fornite dalla normativa DIN 20066. Il piano di riferimento per la misurazione è determinato dal tipo di raccordo assemblato sul tubo, come da Figura 1.
Per calcolare la corretta lunghezza di un tubo raccordato è necessario considerare una possibile variazione di lunghezza del tubo in pressione, da -2% a +4% per tubi trecciati e spiralati, e ±3% per tubi termoplastici.
L’ORIENTAMENTO DEI RACCORDI
Per misurare l’angolo di orientamento di due raccordi ad occhio o a gomito, tenere il tubo flessibile in posizione orizzontale con un raccordo rivolto verso l’alto, quindi ruotare in senso orario l’altro raccordo secondo l’orientamento desiderato.
Qui sotto, in figura 2, le posizioni più comunemente utilizzate.